Proiezione del film “Palazzo Luce”
L’Istituto Italiano di Cultura, Moscow Film School e British Higher School of Art & Design continuano il programma congiunto dedicato all’arte e all’architettura. Il programma proseguirà il 28 agosto alle 19.00 con la proiezione del documentario Palazzo Luce (2022, Italia, regia di Alessandra Galletta). Il film racconta la ristrutturazione del Palazzo dei Conti, un edificio […]
Leggi di piùFederico Fellini. Il grande Maestro
Dal 20 al 25 agosto si svolgerà una rassegna di film di Federico Fellini dal titolo “Il grande Maestro”, organizzata dal cinema “Khudozhestvennyj” e dall’Istituto Italiano di Cultura di Mosca in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Mosca. La rassegna include 6 film del regista italiano. Le proiezioni si terranno in lingua originale con sottotitoli in […]
Leggi di piùProiezione del film “Alfabeto Mangiarotti”
L’Istituto Italiano di Cultura, Moscow Film School e British Higher School of Art & Design annunciano un programma congiunto che prevede le proiezioni di film sull’arte e l’architettura accompagnate da conferenze di esperti del settore. Il programma si aprirà il 17 agosto alle 19.00 con il documentario “Alfabeto Mangiarotti” (2022, Italia, regia di Davide Maffei). […]
Leggi di piùL’intelligenza di Venere
Mostra di Dusciana Bravura Dusciana ha iniziato il suo percorso artistico a fianco del padre Marco Bravura (nato nel 1949), mosaicista monumentalista noto per i suoi progetti in Italia e in Russia. Il lavoro di Dusciana è caratterizzato da un gusto raffinato, dalla scelta accurata dei materiali, dall’audacia delle soluzioni coloristiche e dall’attenzione ai dettagli. […]
Leggi di piùFocus su Ennio Flaiano
Nel 2022 ricorreva il 50mo anniversario dalla morte di Ennio Flaiano, una figura estremamente importante del panorama culturale italiano del XX secolo. Giornalista ironico e di grande talento ha scritto numerosi articoli e saggi di grande acutezza su svariati argomenti di attualità. Dalla conversazione con il professor Claudio Giunta, recentemente presentata dall’IIC, potrete scoprire diversi […]
Leggi di piùConversazione su Ennio Flaiano con Claudio Giunta
Conversazione su Ennio Flaiano con Claudio Giunta, professore di Letteratura italiana all’Università di Trento, scrittore e blogger. Nel 2022 ricorreva il 50mo anniversario dalla morte di Ennio Flaiano. Claudio Giunta ricostruisce il ritratto di Flaiano-scrittore, Flaiano-sceneggiatore e Flaiano-viaggiatore, parla dell’ironia di Flaiano come suo strumento principale e spiega perché bisognerebbe leggerlo di più.
Leggi di piùConversazione con Cristiana Perrella, curatrice e direttrice del Milano Design Film Festival
Nell’ambito della Giornata del Design Italiano nel Mondo che si celebra il 9 marzo, sul nostro canale YouTube potete ascoltare una conversazione tra la direttrice dell’IIC Daniela Rizzi e Cristiana Perrella, curatrice e direttrice del Milano Design Film Festival. La conversazione è stata registrata proprio per questa occasione. Nella conversazione si parla delle radici e […]
Leggi di piùDocumentario “La Musica Libera. Storie di note, prigionia, orrori e speranze”
In occasione del Giorno della memoria delle vittime dell’Olocausto l’Istituto Italiano di cultura di Mosca presenta “La Musica Libera. Storie di note, prigionia, orrori e speranze”. Il documentario racconta della ricerca compiuta nell’arco di 20 anni dal pianista e compositore Francesco Lotoro per ritrovare la musica composta clandestinamente nei campi di concentramento della Seconda Guerra […]
Leggi di piùСonversazione tra la direttrice dell’IIC Daniela Rizzi e Amedeo Spagnoletto, direttore del MEIS
Il 27 gennaio il mondo celebra il Giorno internazionale della memoria. Nell’unirsi al ricordo delle vittime dell’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca condivide la conversazione tra la direttrice dell’IIC Daniela Rizzi e Amedeo Spagnoletto, direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara. Nella conversazione si parla della genesi e della […]
Leggi di piùHa chiuso la Biennale Arte Venezia 2022, un’edizione da record
213 artiste e artisti provenienti da 58 nazioni, di cui 26 italiani, per 1433 tra opere e oggetti e 80 nuove produzioni. Oltre 800mila biglietti venduti nei 197 giorni d’apertura (+ 35% di visitatori rispetto all’anno precedente), a cui si aggiungono le 22.500 presenze durante la pre-apertura. Si tratta della più alta affluenza di pubblico […]
Leggi di più