Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 17 Nov 2021Mer 17 Nov 2021
Proiezione del film “A ciascuno il suo”

A ciascuno il suo, un film di Elio Petri Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia (1921-1989), scrittore, giornalista e saggista italiano. Ha fatto della Sicilia e dei suoi problemi una metafora letteraria che può essere applicata a qualsiasi parte del mondo. Nell’ambito delle celebrazioni sciasciane l’IIC propone la proiezione di due film […]

Leggi di più
Concluso Mer 10 Nov 2021Mer 10 Nov 2021
Club di conversazione: I dolci delle feste tradizionali italiane

Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei nostri corsi di lingua italiana. Gli incontri si terranno una volta al mese di mercoledì presso l’Istituto Italiano di Cultura […]

Leggi di più
Concluso Lun 25 Ott 2021Mer 24 Nov 2021
Francesco Vezzoli alla Fondazione Prada (2017)

https://vimeo.com/638636828  Password: Vezzoli Francesco Vezzoli alla Fondazione Prada (2017) Il documentario Televezzoli è stato realizzato in occasione della mostra TV 70: Francesco Vezzoli guarda la Rai, alla Fondazione Prada di Milano dal 9 maggio al 24 settembre 2017, ed è stato trasmesso da Sky Arte HD per tutta la durata della mostra. La spettacolare mostra, che […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Ott 2021Sab 23 Ott 2021
Performance sonora “Il suono di Dante”

Nell’ambito della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Idea e progetto – Mariateresa Sartori Regia – Mariateresa Sartori Aiuto regia – Armand Deladoey Curatrice – Chiara Bertola Composizione musicale “Queste Parole di colore oscuro” Paolo Marzocchi Il terzo canto dell’Inferno di Dante Alighieri è al centro di […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Ott 2021Sab 23 Ott 2021
Studiare in Italia, fiera online

La fiera attira annualmente oltre 3000 visitatori e offre agli studenti l’opportunità di conoscere le più varie istituzioni formative d’Italia: università pubbliche e private, scuole di moda e design, accademie di belle arti, business schools nonché centri di lingua italiana. Studiare in Italia significa scegliere un sistema formativo dinamico e all’avanguardia, venire a contatto con […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Ott 2021Gio 21 Ott 2021
Serate italiane. Quarto incontro. Immagini dell’Italia

Il 21 ottobre si terrà il quarto concerto-novella del ciclo di incontri “Serate italiane. Da Boccaccio a Casanova”, progetto congiunto della Biblioteca Statale Russa e dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. La serata sarà dedicata alle immagini dell’Italia, paese che emerge invariabilmente come luogo di ideale bellezza nelle rappresentazioni europee del XVIII – inizio XIX […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Ott 2021Mer 20 Ott 2021
Dante e le lingue d’Europa

Nell’ambito della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Il 20 ottobre alle ore 19.00 (ora di Mosca) il professor Lorenzo Tomasin terrà una conferenza online dal titolo “Dante e le lingue d’Europa” Dante è universalmente noto come poeta, ma pochi – almeno fuori dall’Italia – sanno che […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Ott 2021Mar 19 Ott 2021
Dante e Mosca

Nell’ambito della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica  “Dante e Mosca” è una lezione e al contempo una gita turistica. Già da tempo Mosca è diventata una città dantesca. Il sommo poeta è spesso stato un punto di riferimento per i poeti moscoviti di diverse epoche. Ma […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Ott 2021Lun 18 Ott 2021
A colloquio con i curatori del sito “Una parola al giorno”

Nell’ambito della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Incontro della direttrice dell’IIC di Mosca con i curatori del portale Una parola al giorno: presentazione dei contenuti del sito e del libro, da loro edito, Dante libera tutti (2020) Una parola al giorno nasce a Firenze nel 2010, […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Ott 2021Mer 13 Ott 2021
Club di conversazione “Parliamo Italiano!”

Il tema dell’incontro del 13 ottobre è “Dante e Michelangelo” Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei nostri corsi di lingua italiana. Gli incontri si terranno una […]

Leggi di più