Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 17 Mag 2021Lun 17 Mag 2021
XIII seminario per gli operatori museali “Tecniche di restauro e di conservazione dei tessuti”

L’Istituto Italiano di Сultura di Mosca, il Museo Nazionale Russo di Musica, in collaborazione con il Comitato russo del Consiglio internazionale dei musei (ICOM Russia), organizzano il XIII seminario per gli operatori museali dal titolo “Tecniche di restauro e di conservazione dei tessuti”. Il 17 maggio del 2021, in vista della Giornata Internazionale dei musei, […]

Leggi di più
Concluso Dom 16 Mag 2021Dom 16 Mag 2021
Il violino di Domenico Nordio

Domenico Nordio è considerato uno dei migliori violinisti italiani della sua generazione. Una carriera prestigiosa, iniziata con l’affermazione ad un concorso internazionale a soli 16 anni, lo ha portato a esibirsi nelle migliori sale da concerto del mondo, dal Concertgebouw di Amsterdam alla Filarmonica Enescu di Bucarest, dal Teatro Municipal di Rio de Janeiro al […]

Leggi di più
Concluso Dom 16 Mag 2021Dom 16 Mag 2021
Finché c’è Prosecco c’è speranza

Nell’ambito del programma parallelo della mostra “Sotto la maschera di Venezia” Proiezione del film di Antonio Padovan “Finché c’è Prosecco c’è speranza” (Italia, 2017) “Finché c’è prosecco c’è speranza”, l’esordio alla regia di Antonio Padovan, tratto dall’omonimo romanzo di Fulvio Ervas, è un giallo con Giuseppe Battiston, Teco Celio, Liz Solari, Roberto Citran, Silvia D’Amico. […]

Leggi di più
Concluso Sab 15 Mag 2021Sab 15 Mag 2021
“Venezia. Cronache di quarantena” di Katia Margolis

Nell’ambito del programma parallelo della mostra “Sotto la maschera di Venezia”, in occasione della Notte dei musei  Presentazione del libro della scrittrice e artista Katia Margolis, pubblicato presso la “Redazione Elena Shubina”. È un diario artistico che registra i cambiamenti verificatisi nell’uomo e nella città durante il periodo della pandemia, piombata su tutto il mondo […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Mag 2021Gio 13 Mag 2021
“Il Purgatorio di Dante: una lettura russa”

L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e Biblioteca №183 Dante Alighieri presentano un video dedicato al 700° anniversario della morte del sommo poeta. Il 24 marzo sul nostro canale YouTube è uscito il video “Il Purgatorio di Dante: una lettura russa” che fa parte della staffetta letteraria online “Dante nel mondo” che si svolge in […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Mag 2021Mer 12 Mag 2021
La Leggenda del pianista sull’oceano

La proezione è programmata per l’anniversario del regista Giuseppe Tornatore e quello dell’attore protagonista Tim Roth. “La Leggenda del pianista sull’oceano” (1998) è la storia di un brillante musicista che è nato e ha trascorso tutta la sua vita su una nave. A questa nave sono associate storie incredibili e la sua vita si è […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Mag 2021Mer 12 Mag 2021
Club di conversazione

Il tema dell’incontro del 12 maggio è Paesini d’Italia. Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei nostri corsi di lingua italiana. Gli incontri si tengono due volte […]

Leggi di più
Concluso Ven 30 Apr 2021Ven 30 Apr 2021
La nascita della cucina italiana contemporanea: Pellegrino Artusi e “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”

Conferenza di Ekaterina Igošina Il libro di ricette “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi fu pubblicato per la prima volta esattamente 130 anni fa – nel 1891. La prima edizione di questo ricettario scritto da un uomo inizialmente lontano dall’arte del cucinare unì circa 500 ricette popolari provenienti da varie […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Apr 2021Gio 29 Apr 2021
Serate italiane. Secondo incontro. Ariosto

Il 29 aprile si terrà il secondo concerto-novella del ciclo “Serate italiane. Da Boccaccio a Casanova”, un progetto congiunto della Biblioteca Statale Russa e dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. È dedicato alla musica e alle opere d’arte che sono in qualche modo collegate al grande poema di Ludovico Ariosto “L’Orlando Furioso”. Alla mostra, che […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Apr 2021Dom 29 Ago 2021
Sotto la maschera di Venezia

Mostra Nell’ambito del festival “Bosco di Ciliegi” Curatrici: Daria Kolpašnikova (Museo-tenuta «Caricyno») Chiara Squarcina (Fondazione Musei Civici di Venezia) La mostra “Sotto la Maschera di Venezia”, dedicata alla cultura veneziana del Settecento, include più di 100 opere dalla Fondazione Musei Civici di Venezia che vengono presentate per la prima volta in Russia. Quest’anno una delle […]

Leggi di più