Incontro dedicato a Philippe Daverio
La Biblioteca di letterature straniere e l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca organizzano un incontro dedicato allo scrittore italiano e storico dell’arte Philippe Daverio. Questo evento si svolge nell’ambito del ciclo “Pagine d’Italia” e in occasione del 100mo anniversario della Biblioteca di letterature straniere. Philippe Daverio (1949-2020) è stato critico d’arte, gallerista, curatore, editore e […]
Leggi di piùRassegna di Lyda Borelli
Tutte le proiezioni si terranno presso il Museo del cinema. L’Istituto Italiano di Cultura e il Museo Statale del cinema di Mosca presentano una rassegna di film con la partecipazione dell’indimenticabile diva del muto Lyda Borelli. Nell’ambito della mostra “Lyda Borelli – attrice di cinema e teatro”, organizzata in collaborazione con l’Istituto per il Teatro […]
Leggi di piùLyda Borelli – attrice di cinema e teatro
La mostra racconta la vicenda artistica di una delle più affascinanti attrici italiane del primo Novecento. Gli specialisti dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma – Fondazione “Giorgio Cini” con il sostegno dei discendenti di Lyda Borelli studiano il suo patrimonio. Questa mostra è il risultato di un lungo percorso di studio e ricerca che […]
Leggi di piùChi vive sull’isola misteriosa?
Nell’ambito della fiera internazionale del libro Non/fiction. Chi vive sull’isola misteriosa? A questa e ad altre domande risponderanno durante l’incontro l’autore del libro “L’isola del Muto” Guido Sgardoli, vincitore del prestigioso Premio Andersen e autore di decine di libri per adulti e bambini, e la traduttrice Anastasia Strokina. Con la partecipazione della direttrice dell’Istituto Italiano […]
Leggi di piùDove portano le misteriose porte di Manlio Castagna?
Nell’ambito della fiera internazionale del libro Non/fiction. Presentazione della trilogia Petrademone con la partecipazione online dell’autore Manlio Castagna, sceneggiatore, regista e ex-vicedirettore di Giffoni Film Festival, il più grande festival cinematografico per i bambini al mondo. Con la partecipazione della direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca Daniela Rizzi e la redattrice della Casa Editrice “A Walk […]
Leggi di più«Serate italiane. Da Boccaccio a Casanova». Primo incontro
Il 26 marzo si terrà il primo concerto del ciclo “Serate italiane. Da Boccaccio a Casanova”, un progetto congiunto della Biblioteca Statale Russa e dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca che è dedicato alla musica e alla pittura legate alle eroine dell’opera Le donne famose di Giovanni Boccaccio, nonché agli eroi del Decamerone, sia reali […]
Leggi di piùChe cos’è lo Stralisco?
Nell’ambito della fiera internazionale del libro Non/fiction. Presentazione del libro Lo Stralisco di Roberto Piumini in cui si parla dell’amicizia tra Madurer, un undicenne, e Sakumat, un pittore, nonché di un mondo pieno di immagini e colori che derivano dal loro lavoro congiunto. Le illustrazioni di Cecco Marinello danno vita a questo mondo agli occhi […]
Leggi di piùDante, per nostra fortuna
Il cortometraggio in 4k i più significativi e simbolici Canti dell’opera di Dante servendosi dei mezzi espressivi della danza e del teatro. Attraverso la percezione di un bambino innamorato della lettura proveremo emozioni, sentimenti, passioni suscitate dalle coreografie di Michela Lucenti e da dieci danzatori del Balletto Civile, in costume d’epoca, assisteremo all’esibizione solista della […]
Leggi di piùPodcast su Dante
Nell’anno del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri vi presentiamo una serie di podcast dedicati al sommo poeta italiano. Insieme agli ospiti dei podcast conosceremo la biografia di Dante, la storia del suo amore per Beatrice e, naturalmente, parleremo di quale visione ha Dante dell’aldilà e del cosmo. Impareremo ad andare oltre gli stereotipi […]
Leggi di piùH.H. LIM. VIDEORITRATTO DELL’ARTISTA
Nell’ambito del progetto “Incontri con il contemporaneo italiano” Nato in Malesia nel 1954, H.H. Lim vive da vent’anni a Roma. Venticinque anni di lavoro e di successi, con un’opera dal taglio neo-concettuale, collocata nella zona intermedia tra lo spirito meditativo del mondo orientale e quello frenetico dell’Occidente. Affidandosi a media diversi, dal video alla scultura, […]
Leggi di più