Capire l’arte e conoscere attraverso l’arte. L’arte contemporanea come chiave di lettura del presente
Daniela Rizzi e Chiara Bertola dialogano con Angela Vettese, storica dell’arte e curatrice, docente presso l’Istituto Universitario di Archiettura di Venezia. Angela Vettese ha presieduto la giuria della Biennale di Venezia nel 2009, è stata presidente della Fondazione Bevilacqua La Masa del Comune di Venezia (2002-2013) e ha diretto la Galleria Civica di Modena (2005-2008). […]
Leggi di piùIncontri con il contemporaneo italiano 2021
Incontri con il contemporaneo italiano 2021 è un ciclo di incontri virtuali a cura di Chiara Bertola (curatrice e responsabile del progetto di arte contemporanea alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia). Si tratta di incontri con operatori culturali, direttori di musei, critici, curatori che, in un ciclo di 6 talk concentrati nel mese di marzo, si […]
Leggi di piùVideo sul Teatro dell’opera di Roma
L’Istituto Italiano di cultura di Mosca ha progettato e commissionato un ciclo di 4 video che hanno per oggetto il Teatro dell’Opera di Roma. Inaugurato nel novembre del 1880, il Teatro dell’Opera (nato con il nome di Teatro Costanzi) è dedicato all’opera teatrale in musica e al balletto. Ha una lunga e prestigosa storia di […]
Leggi di piùVADO A VIVERE IN ITALIA
Nell’ambito del progetto “Incontri con il contemporaneo italiano” Ritratto di sei artisti nuovi cittadini italiani. Hanno scelto l’Italia per la loro carriera artistica e la loro vita il coreano T-Yong Chung, la russa Olga Schigal, l’albanese Driant Zeneli, la croata Dragana Sapanjos, l’argentino Adriano Nasuti-Wood, la lituana Agne Raceviciute. Condotto dal critico Milovan Farronato, un […]
Leggi di piùXII festival cinematografico “Da Venezia a Mosca”
La rassegna cinematografica, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Mosca in collaborazione con la Biennale di Venezia e sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Mosca, presenta una selezione del miglior cinema italiano recente. Il programma dell’edizione 2021 include i più importanti film italiani della Mostra del Cinema di Venezia 77, presentati nell’autunno del 2020. La rassegna […]
Leggi di piùClub di conversazione
Il tema dell’incontro del 17 febbario è “Il Carnevale di Venezia”. I nostri incontri tornano in presenza in Istituto, con la diretta su Facebook! Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, […]
Leggi di piùMostra “Nikita Makarov: in propria persona”
La mostra “Nikita Makarov: in propria persona” presenta circa 30 opere, in cui prevalgono vedute costiere e urbane di diverse regioni d’Italia, dipinte negli ultimi due anni dall’artista, riconosciuto maestro del paesaggio e rappresentante della scuola accademica di pittura di Mosca. Quest’esposizione è un tentativo dell’autore di comprendere gli eventi storici e l’esperienza della pittura […]
Leggi di piùClub di conversazione
Il tema dell’incontro del 3 febbario è “Superstizioni in Italia” I nostri incontri tornano in presenza in Istituto, con la diretta su Facebook! Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice […]
Leggi di piùIncontro “Primo Levi: il destino dello scrittore e delle sue opere”
Nell’ambito del Giorno della Memoria Il 27 gennaio alle ore 17:00 la Biblioteca di letterature straniere e l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca organizzano un evento online dedicato allo scrittore italiano Primo Levi, alle traduzioni dei suoi libri in russo e alla ricezione della sua eredità intellettuale nel contesto internazionale. Primo Levi (1919-1987) è stato […]
Leggi di piùVideo-concerto “Simchà. Musica e poesia degli ebrei d’Italia”
In occasione del Giorno della Memoria 2021 l’IIC di Mosca presenta al proprio pubblico “Simchà”, un video-concerto eseguito da Enrico Fink e dall’Orchestra Multietnica di Arezzo: una tipica festa ebraica tra musica, riti, danze e poesia. Fink è una delle voci principali del mondo ebraico italiano. Insieme al nucleo storico dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, che […]
Leggi di più