Video-concerto “Simchà. Musica e poesia degli ebrei d’Italia”
In occasione del Giorno della Memoria 2021 l’IIC di Mosca presenta al proprio pubblico “Simchà”, un video-concerto eseguito da Enrico Fink e dall’Orchestra Multietnica di Arezzo: una tipica festa ebraica tra musica, riti, danze e poesia. Fink è una delle voci principali del mondo ebraico italiano. Insieme al nucleo storico dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, che […]
Leggi di piùSULLE TRACCE DI MARIA LAI
Nell’ambito del progetto “Incontri con il contemporaneo italiano” Un documentario monografico Il documentario racconta la storia personale e artistica di una delle personalità più affascinanti del Novecento: Maria Lai (1919-2013). Viene ricostruito il singolare percorso dell’artista sarda dalla svolta degli anni Sessanta coi Telai, le Tele cucite, i Pani e le Scritture; all’azione collettiva realizzata […]
Leggi di piùProgetto della FONDAZIONE IMAGO MUNDI e il catalogo “SUPREMAZIA E SENTIMENTO. ARTISTI CONTEMPORANEI DA MOSCA”
Imago Mundi è il progetto globale, democratico, non profit nato da un’idea di Luciano Benetton oltre 10 anni fa. Coordinato dalla Fondazione Imago Mundi – presidente Luciano Benetton, vice presidente Mauro Benetton – Imago Mundi ha fino ad oggi coinvolto più di 26 mila artisti, maestri del colore e giovani talenti, in rappresentanza di oltre […]
Leggi di piùClub di conversazione “PARLIAMO ITALIANO!”
Lo sport in Italia. Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei nostri corsi di lingua italiana. Gli incontri si terranno due volte al mese di mercoledì sulla […]
Leggi di piùMarinella Senatore presenta “Prato Soundtrack”
Il 5 dicembre in occasione della sedicesima edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa dal Ministero degli affari esteri d’Italia e da AMACI, l’artista Marinella Senatore è stata protagonista di un talk online dedicato alla sua ultima opera, “Prato Soundtrack”, e al processo che ha portato una raccolta di suoni di vita quotidiana degli stessi abitanti […]
Leggi di piùCanzoniere Terrestre
Video – сoncerto DANIELE SEPE (sassofono) Con EMILIA ZAMUNER (voce) Vi proponiamo il video-concerto del musicista eclettico ed esplosivo Daniele Sepe, che dall’inizio della sua attività nel 1975 ha pubblicato 25 albums muovendosi con estrema agilità e geniale inventiva tra generi musicali diversi, mescolando tutto fino a creare la sua originalissima cifra stilistica che emerge […]
Leggi di piùClub di conversazione
Natale italiano Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei nostri corsi di lingua italiana. Gli incontri si terranno due volte al mese di mercoledì sulla piattaforma Zoom. […]
Leggi di piùGiornata internazionale del cortometraggio
Il 21 dicembre alle 16.00 tutti gli iscritti al nostro sito riceveranno i link con l’accesso alle proiezioni. L’accesso sarà aperto fino alle 22.00 del 25 dicembre. Il 21 dicembre è il solstizio d’inverno che, oltre a dare inizio ufficialmente alla stagione più rigida, è anche la giornata più corta dell’anno. È per questo motivo che, […]
Leggi di piùLa memoria dell’altro
Proiezione del film muto del 1913, regia di Alberto Degli Abbati. Il 18 dicembre alle 16.00 tutti gli iscritti al nostro sito riceveranno i link con accesso al film. L’accesso sarà aperto fino alle ore 22.00 del 10 gennaio. Questa pellicola è stata restaurata dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2018. Sull’onda […]
Leggi di piùLyda Borelli attrice di cinema e teatro
Apertura ufficiale della mostra online “Lyda Borelli attrice di cinema e teatro”, a cura di Maria Ida Biggi e Marianna Zannoni, è organizzata in collaborazione con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma Fondazione “Giorgio Cini”. La mostra racconta la vicenda artistica di una delle più affascinanti attrici italiane del primo Novecento, dai grandi successi […]
Leggi di più