Ettore Spalletti
Nell’ambito del ciclo “Arte italiana contemporanea” Proiezione del documentario (2019, 89’) di Alessandra Galletta su Ettore Spalletti (1940-2019) Nel documentario l’artista parla della propria arte affrontando i temi dell’atto creativo, della sua passione per la pittura e la scultura, del fascino che esercita su di lui la tradizione, del rapporto con il suo studio e […]
Leggi di piùMontessori: aiutami a fare da solo
Una grande donna italiana, che secondo l’UNESCO ha ribaltato le idee dell’educazione contemporanea. In patria è considerata quasi una santa. La sua immagine è su decine di francobolli di diversi paesi del mondo. Migliaia di scuole in vari continenti seguono il suo sistema pedagogico. Maria Montessori è nata in Italia, ma è rinomata in tutto […]
Leggi di piùClub di conversazione
Sorrisi in bianco e nero. Il cinema di ieri. Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei nostri corsi di lingua italiana. Gli incontri si terranno due volte […]
Leggi di piùMuseum2B – Contemporaneo a cosa?
Registrazione dell’incontro con la traduzione simultanea in russo La sedicesima “Giornata del Contemporaneo” ha luogo in territorio italiano il 5 dicembre 2020, è promossa dalla Direzione Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con l’Associazione del Musei d’Arte Contemporanea Italiani e con il Ministero per i beni e le attività […]
Leggi di piùXVI Giornata del Contemporaneo
La sedicesima “Giornata del Contemporaneo” ha luogo in territorio italiano il 5 dicembre 2020, è promossa dalla Direzione Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con l’Associazione del Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI) e con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. L’iniziativa coinvolge musei, […]
Leggi di piùCA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL
Ca’ Foscari Short Film Festival è il primo festival del cinema in Europa gestito da studenti universitari guidati da una commissione di docenti di studi sul cinema e professionisti del mondo dello spettacolo. Il 3 dicembre si terrà un incontro online con i partecipanti italiani dell’edizione 2020. Apriranno l’incontro la direttrice del festival Maria Roberta […]
Leggi di più2° ITALIAN DOC FEST – MOSCA
L’Istituto Luce-Cinecittà, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia nella Federazione Russa, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Mosca organizza la seconda edizione del prestigioso festival di documentari italiani in Russia. L’IDF presenterà alcuni documentari italiani (sottotitolati in russo) candidati e premiati nei più rinomati festival internazionali di tutto il mondo. Nel corso del Festival […]
Leggi di più10 corti in giro per il mondo
Il 26 e il 27 novembre alle 16.00 tutti gli iscritti al nostro sito riceveranno i link con accesso alle proiezioni. L’accesso sarà aperto fino alle 22.00 del 29 novembre. UNA MODERNITÀ FRAGILE Una nuova era porta nuove sfide, trasformando la coscienza globale e stabilendo una nuova gerarchia di valori. L’attuale pandemia non ha soltanto […]
Leggi di piùDiscussione “Disagio sociale” con Franco Berardi
Nell’ambito del programma educativo della VII Biennale Giovani di Mosca e del ciclo “IL SALONE DELLE CATEGORIE RIFIUTATE” presso il Winzavod. Partecipanti: Egor Rogalev (artista, Russia), prof.ssa Oksana Moroz (Russia), prof. Franco “Bifo” Berardi (Italia) La VII Biennale Internazionale Giovani ha lanciato un programma didattico in collaborazione con la Fondazione Winzavod per il sostegno all’arte […]
Leggi di piùV settimana della cucina italiana nel mondo
“Saperi e Sapori delle Terre Italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi” La “Settimana della cucina italiana nel mondo” è una rassegna annuale, giunta alla sua quinta edizione, che celebra il patrimonio della cucina italiana, promuovendone le eccellenze attraverso la Rete della nostra diplomazia e raggiungendo 124 paesi attraverso Ambasciate, Consolati, Istituti di […]
Leggi di più