Visioni sarde
La rassegna è nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il cinema e i giovani sardi in Italia e all’estero e punta a diffondere le opere in vari continenti. “Visioni Sarde” propone quest’anno una serie di cortometraggi che affrontano, con un tocco insieme nostalgico e progressista, divertito e disincantato, i temi della storia e cultura […]
Leggi di piùVII Festival RIFF
Dal 18 al 29 novembre a Mosca, sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Mosca e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, si terrà il VII Festival del cinema italiano RIFF. Il programma prevede circa 20 film: commedie e drammi, film leader al box office e opere di giovani registi, ancora poco noti in Russia, […]
Leggi di piùClub “Parliamo italiano!”
Il tema dell’incontro dell’11 novembre è “Quando penso all’Italia…” Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei nostri corsi di lingua italiana. Gli incontri si terranno due volte […]
Leggi di piùGiornata del Design Italiano
La Giornata del Design Italiano è giunta quest’anno alla sua terza edizione. Viene celebrata il 20 marzo in tutto il mondo ma quest’anno è stata spostata al 5 novembre. Tema portante dell’Italian Design Day 2020 è “Disegnare il futuro. Sviluppo, Innovazione, Sostenibilità e Bellezza”. Nelle sedi di consolati, ambasciate, istituti italiani di cultura e negli […]
Leggi di piùIninterrottamente
Nell’ambito della VII Biennale giovani a Mosca Partecipante dall’Italia: GIULIA CENCI Сuratrice: GIULIA MORALE L’artista ha chiesto a tre agricoltori toscani – un commerciante di attrezzature agricole, un apicoltore interessato all’agricoltura sostenibile e alle tecnologie per l’allevamento e a un agricoltore che si occupa di produzione su larga scala – di sviluppare una nuova macchina […]
Leggi di piùVangelo
Il primo “Vangelo” di Pippo Delbono è uno spettacolo teatrale con i suoi artisti della troupe di Modena. Il film omonimo racconta di un’altra sua libera interpretazione di soggetti biblici: in un paesino del Piemonte, nel centro per immigrati illegali che aspettano la sentenza del tribunale. Delbono si è recato in questo ambiente nel periodo […]
Leggi di piùQuadriennale d’arte 2020 | FUORI
Abbiamo aspettato così tanto. Ora, per l’arte italiana contemporanea, è tempo di uscire FUORI. La mostra Quadriennale d’arte 2020 FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, presenta 43 artisti, con sale monografiche e nuovi lavori, per restituire un’inedita immagine dell’arte italiana a livello internazionale. FUORI è una liberazione da qualsiasi costrizione o […]
Leggi di piùLuoghi di confine
Il progetto espositivo di Elide Cabassi “Luoghi di confine” ha raccolto le opere degli ultimi 25 anni: dalle prime composizioni figurative e acquarelli alla pittura astratta, il suo percorso artistico. E’ la retrospettiva di un artista che vive in Russia da oltre 25 anni. Il suo nome è ben noto a critici e collezionisti, ma […]
Leggi di piùFumetti nei musei
51 Fumetti raccontano la contemporaneità dei musei italiani attraverso i disegni di alcuni tra i più celebri fumettisti del panorama nazionale. “Fumetti nei musei” è un progetto pensato per i ragazzi: sono volumi che raccontano, attraverso l’arte del fumetto, la contemporaneità dei musei italiani, luoghi vivi dove accadono storie incredibili e dove l’immaginazione viene spinta […]
Leggi di piùXX Settimana della Lingua italiana nel Mondo
“L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti” La Settimana della Lingua italiana nel mondo è un appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MiBACT, MUR e ai principali partner della promozione linguistica in Italia (Accademia della […]
Leggi di più