Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 24 Mar 2021Mer 24 Mar 2021
Alle origini del ricettario illustrato: Bartolomeo Scappi e L’“Opera dell’arte del cucinare” (1570)

Conferenza di Ekaterina Igošina Per una persona moderna il ricettario è un’edizione piena di illustrazioni che spiegano in dettaglio le fasi di cottura o che mostrano il risultato finale. Intanto, i primi ricettari stampati in Europa, la cui pubblicazione iniziò nella seconda metà del XVI secolo, si componevano esclusivamente di testi. Il primo ricettario illustrato […]

Leggi di più
Concluso Mer 24 Mar 2021Gio 01 Apr 2021
Settimana dantesca

In occasione delle celebrazioni del Dantedì, che si svolge in tutto il mondo il 25 marzo, nonché del 700° anniversario della morte del poeta, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca propone i seguenti eventi: Il 24 marzo sul nostro canale YouTube viene pubblicato il video “Il Purgatorio di Dante: una lettura russa”. Il video fa parte […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Mar 2021Mar 23 Mar 2021
Eredità culturali. Antico e nuovo nell’esposizione museale

Daniela Rizzi e Chiara Bertola dialogano con Sergio Risaliti, direttore del Museo del Novecento di Firenze. Curatore di progetti di arte antica e contemporanea (dall’installazione della Croce di Mimmo Paladino in piazza Santa Croce a Firenze, nel 2012, alla mostra su Michelangelo Buonarroti ai Musei Capitolini di Roma nel 2014) Risaliti si propone di riconnettere […]

Leggi di più
Concluso Ven 19 Mar 2021Dom 25 Apr 2021
Mostra fotografica di Elio Ciol “Dal Neorealismo ad Aquileia” a Ekaterinburg

Questa mostra retrospettiva di un classico della fotografia italiana copre il periodo della sua produzione che va dagli anni Cinquanta agli anni Novanta. Alla mostra sarà esposta un’ampia selezione di lavori tratti dal ciclo “Gli ultimi”, “Aquileia”, “Tornare a Venezia ed altre serie fotografiche”. Elio Ciol inizia giovanissimo a lavorare nel laboratorio del padre, acquisisce […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Mar 2021Gio 18 Mar 2021
“Questo museo non è una festa in smoking, ma un club dove andare a ballare”

Daniela Rizzi e Chiara Bertola dialogano con Luca Lo Pinto, direttore del Museo d’Arte Contemporanea di Roma (MACRO). La nuova e originale concezione di museo di un giovane curatore, recentemente chiamato a dirigere una delle storiche istituzioni culturali della capitale: diverse discipline – arti visive, musica, poesia e cinema – sono esposte senza distinzione, perché […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Mar 2021Mer 17 Mar 2021
Club di conversazione

Il tema dell’incontro del 17 marzo è Dante. I nostri incontri tornano in presenza in Istituto, con la diretta su Facebook! Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Mar 2021Mar 16 Mar 2021
Al museo come a casa

Daniela Rizzi e Chiara Bertola dialogano con Laura Barreca, direttrice del Museo Civico di Castelbuono a Palermo e direttrice artistica del “MudaC – Museo delle arti Carrara”. Come la giovane curatrice di due importanti collezioni di arte contemporanea, collocate in contesti culturali e ambientali molto diversi, è riuscita a coinvolgere il pubblico locale nella vita […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Mar 2021Gio 11 Mar 2021
Cittadellarte, una utopia realizzata

Daniela Rizzi e Chiara Bertola dialogano con Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto di Biella. È possibile realizzare un nuovo modello di istituzione artistica e culturale in cui l’arte entri in diretta interazione con i diversi settori della società, cioè un luogo di incontro per artisti ma anche per scienziati, attivisti, imprenditori e […]

Leggi di più
Concluso Mer 10 Mar 2021Mer 10 Mar 2021
Club di conversazione

Il tema dell’incontro del 10 marzo è “Modi di dire in italiano”. I nostri incontri tornano in presenza in Istituto, con la diretta su Facebook! Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Mar 2021Mar 09 Mar 2021
Documentare la ricerca artistica oggi in Italia

Daniela Rizzi e Chiara Bertola dialogano con Patrizia Brusarosco, fondatrice dello spazio d’arte ViaFarini di Milan e Giulio Verago, curatore del primo “archivio vivente” sui giovani artisti italiani. Lo spazio d’arte ViaFarini è un’organizzazione non profit per la promozione della ricerca artistica, attiva a Milano dal 1991. La fondatrice e il curatore del primo “archivio vivente” […]

Leggi di più